Iscriviti alla nostra Newsletter
Riceverai le nostre notizie una volta la
settimana, e potrai partecipare al nostro
Spazio di Kritica
Archivio: Federica D’Alessio
Dall’8 ottobre 2023 a oggi Israele non ha soltanto “ucciso” oltre 230 giornalisti palestinesi. Li ha giustiziati e puniti per il loro lavoro.
“Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof dà vita a una magnifica storia costruita su piani intrecciati, come nelle verità di una rivoluzione.
“Adolescence” filma un mondo adulto incapace di comprendere i codici con cui gli adolescenti di oggi si stanno preparando a un futuro di violenza.
Abbiamo incontrato Sergio Rubini in occasione del Milazzo Film Festival, facendogli una serie di domande sullo stato politico del cinema.
Non c’è nessuna idea di Europa da difendere in quanto tale, né di cui andare orgogliosi. La manifestazione del 15 marzo è un’operazione d’élite.
Donald Trump oggi, come Matteo Salvini ieri, adoperano strategie con uno scopo ben preciso: disinnescare l’utilizzo della ragione.
Candidato agli Oscar 2025, No Other Land racconta con rispetto e senso della verità la vita e la resistenza – tutt’uno – di Masafer Yatta, in Cisgiordania.
Walter Salles lancia un intenzionale monito: ricordarsi che cosa ha significato, per vite e famiglie normali, vivere sotto una dittatura.
In occasione della Giornata della Memoria, una conversazione con Samuele Tofano, attivista ebreo solidale con il popolo palestinese.
“M. Il figlio del secolo” mostra un fascismo che non avevamo mai visto: scenico, artistico, un fatto fisico. Un fatto di violenza.